Il trasporto multimodale: più efficienza, riduzione dei costi e flessibilità nelle spedizioni

05.20.2025
raffigurazione del concetto di trasporto multimodale: una nave porta container, un tir e un aereo cargo in mezzo a una moltitudine di persone che camminano

Il trasporto multimodale rappresenta una soluzione avanzata nel settore logistico, combinando diverse modalità di trasporto per ottimizzare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la flessibilità nelle spedizioni. Questo approccio integrato consente alle aziende di affrontare le sfide della supply chain globale con maggiore agilità e precisione.

Cosa vuol dire trasporto multimodale?

Il trasporto multimodale si riferisce all’utilizzo coordinato di due o più modalità di trasporto differenti, come strada, ferrovia, mare o aria, all’interno di un unico contratto di trasporto. In altre parole, le merci vengono movimentate dal punto di origine alla destinazione finale attraverso diverse modalità, ma sotto la gestione di un unico operatore logistico, noto come Operatore di Trasporto Multimodale (MTO). Questo approccio semplifica la gestione logistica, poiché il cliente interagisce con un solo interlocutore responsabile dell’intero processo, dalla pianificazione alla consegna.

Un aspetto distintivo del trasporto multimodale è l’emissione di un unico documento di trasporto, spesso denominato Polizza di Carico Multimodale, che copre l’intero percorso della spedizione. Questo documento unificato facilita le procedure amministrative e doganali, riducendo la complessità burocratica associata alla gestione di documenti separati per ciascuna modalità di trasporto utilizzata.

Come funziona il trasporto multimodale?

Il funzionamento del trasporto multimodale prevede una pianificazione dettagliata e un coordinamento efficiente tra le diverse modalità di trasporto coinvolte. Il processo inizia con la valutazione delle caratteristiche della merce, delle esigenze del cliente e delle specifiche del percorso. Successivamente, l’Operatore di Trasporto Multimodale sviluppa un piano logistico ottimizzato che combina le modalità di trasporto più appropriate per garantire tempi di transito ridotti e costi competitivi.

Ad esempio, una spedizione potrebbe iniziare con il trasporto su strada dalla sede del mittente a un terminal ferroviario, proseguire su rotaia fino a un porto marittimo, essere caricata su una nave per il trasporto oltremare e, infine, essere consegnata al destinatario finale tramite un ulteriore trasporto su strada. Durante tutto questo processo, l’MTO monitora e gestisce ogni fase, assicurando una transizione fluida tra le diverse modalità e risolvendo eventuali problematiche logistiche.

Trasporto multimodale e intermodale: vediamo assieme le principali differenze

Sebbene i termini “multimodale” e “intermodale” siano spesso utilizzati in modo intercambiabile, esistono differenze chiave tra i due concetti. Nel trasporto intermodale, le merci rimangono all’interno della stessa unità di carico, come un container standardizzato, per l’intera durata del viaggio, senza essere mai scaricate o ricaricate. Questo metodo riduce il rischio di danneggiamento e aumenta l’efficienza nelle operazioni di trasferimento.

Al contrario, il trasporto multimodale consente il trasferimento della merce tra diverse unità di carico o mezzi di trasporto. Questo permette una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di spedizione, ma può richiedere operazioni di movimentazione aggiuntive che potrebbero incidere sui tempi di consegna e sui costi complessivi.

Chi compila il multimodal, documento necessario per i trasporti multimodali?

Il documento multimodale è un elemento essenziale per garantire la corretta gestione delle spedizioni multimodali. La sua compilazione è a carico dell’Operatore di Trasporto Multimodale, che è responsabile della gestione dell’intero processo logistico.

Chi firma la multimodalità?

La firma del documento multimodale spetta all’Operatore di Trasporto Multimodale e, in alcuni casi, ai vettori coinvolti nelle diverse fasi del trasporto. Questo garantisce che ogni fase della spedizione sia coperta da un unico contratto di trasporto, semplificando la gestione amministrativa e riducendo i rischi legati alla responsabilità delle merci durante il transito.

Merci pericolose: la compilazione del Multimodal Dangerous Goods

Quando si trasportano merci pericolose, la documentazione deve rispettare normative specifiche per garantire la sicurezza dell’intera catena logistica. Il documento Multimodal Dangerous Goods Declaration (DGD) è fondamentale per dichiarare la natura delle merci pericolose trasportate e le relative precauzioni da adottare.

Che cosa significa DGD (Declaration for Dangerous Goods)?

Il DGD (Declaration for Dangerous Goods) è un documento obbligatorio che attesta la conformità della spedizione alle normative internazionali sul trasporto di merci pericolose. Questo documento deve essere compilato accuratamente, includendo dettagli sul tipo di merce, le classi di pericolo, le misure di sicurezza e le informazioni sui materiali di imballaggio utilizzati.

Vantaggi del trasporto multimodale

L’adozione del trasporto multimodale offre numerosi vantaggi alle aziende che operano nel commercio internazionale:

  • Maggiore efficienza operativa: la combinazione di diverse modalità di trasporto consente di ottimizzare i tempi di consegna e ridurre i ritardi.
  • Riduzione dei costi: grazie alla scelta delle opzioni di trasporto più economiche e alla gestione centralizzata della logistica, è possibile abbattere i costi complessivi della spedizione.
  • Maggiore flessibilità: il trasporto multimodale permette di adattarsi alle esigenze specifiche delle spedizioni, utilizzando le modalità più adatte per ciascuna tratta.
  • Sostenibilità ambientale: l’uso combinato di mezzi di trasporto più ecologici, come il trasporto ferroviario o marittimo, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni logistiche.

In conclusione, il trasporto multimodale rappresenta una soluzione strategica per le aziende che desiderano ottimizzare la propria supply chain, migliorando l’efficienza operativa, riducendo i costi e minimizzando l’impatto ambientale. Adottare questo approccio consente di affrontare le sfide logistiche moderne con maggiore flessibilità e competitività.

Se desideri scoprire come il trasporto multimodale può migliorare le tue operazioni logistiche e contribuire al successo della tua azienda, contattaci oggi stesso. Il nostro team di esperti è pronto a fornirti una consulenza personalizzata per sviluppare soluzioni su misura che rispondano alle tue esigenze specifiche.