Non categorizzato

camion trasporto merci pericolose

Trasporto merci pericolose: la guida completa

Il trasporto di merci pericolose è una pratica essenziale in molte industrie, ma richiede una conoscenza approfondita e l'adozione di rigorose normative di sicurezza. In questa guida completa, esploreremo i fondamenti del trasporto di merci pericolose, concentrandoci sull'importanza dei codici Kemler, la tabella ADR e le

addetti alla logistica per fiere ed eventi

Trasporti e spedizioni per eventi e fiere

Le fiere e gli eventi fieristici rappresentano un momento cruciale per molte aziende, offrono cioè l'opportunità di promuovere i propri prodotti e servizi a un vasto pubblico. Tuttavia, organizzare la partecipazione a una fiera non è semplice e, anzi, richiede una pianificazione dettagliata. Uno degli aspetti

camion per trasporti di valore

Logistica del lusso e spedizioni di valore

Nell’affascinante mondo del lusso, ogni dettaglio è importante e neanche la più nascosta o impensabile dinamica che ruota attorno a questo settore va lasciata al caso. Dalle opere d'arte ai gioielli di alta classe, dai prodotti di gamma esclusiva ai beni preziosi, la logistica e

aereo cargo e logistica brexit

Logistica post-Brexit e trasporti nel Regno Unito

La decisione del Regno Unito di uscire dall'Unione Europea, rinominata e conosciuta in tutto il mondo come Brexit, ha avuto, dal 2020 in poi, un impatto significativo in molti ambiti e settori del paese, compresi quelli della logistica e dei trasporti. Ma quali sono, nel

Magazzino merci

Lo stoccaggio delle merci: cos’è e come funziona

Tutto ciò che devi sapere sullo stoccaggio delle merci, dall’inizio del processo fino alle modalità di funzionamento.   Lo stoccaggio delle merci è un'attività fondamentale per la gestione dell'approvvigionamento e della distribuzione all’interno del magazzino aziendale. Tra i suoi principali obiettivi troviamo quello di garantire la protezione

Carrello elevatore

I metodi Fifo e Lifo: significato e differenze

Una guida per capire come funzionano i due metodi di gestione dei flussi della merce più utilizzati da magazzini e imprese I metodi Fifo e Lifo sono due sistemi di gestione dei flussi delle merci, molto utilizzati all’interno di magazzini e imprese. Entrambi i metodi sono

CTI Partner ufficiale di WelfareCare per la prevenzione del tumore al seno

Abbiamo scelto di aderire all’iniziativa proposta da @WelfareCare dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Le donne che abitano nel comune dove si terrà l’evento e che rientrano nei requisiti richiesti, potranno effettuare mammografie ed ecografie gratuite con consegna immediata del referto. L'iniziativa è dedicata alle donne

Magazzino Cross Docking

Cross Docking: significato e metodo

Il cross docking, ovvero “scambio/incrocio tra le banchine”, è una tecnica di supply chain volta a migliorare la gestione logistica del magazzino. Tale strategia distributiva prevede la lavorazione e la distribuzione immediata delle merci appena arrivate dal fornitore, senza che queste vengano quindi manipolate e

0
Vista aerea nave container

Incoterm CPT: cosa significa?

CPT, letteralmente Carriage Paid To (ovvero “Trasporto pagato fino a”), è una delle clausole dei contratti di vendita nell’ambito delle spedizioni internazionali, ed è volto a specificare che il venditore è il solo responsabile della consegna della merce e del suo relativo trasporto.   Con “trasporto”, il

porto franco e porto assegnato

La differenza tra porto franco e porto assegnato

“Porto franco” e “porto assegnato” sono termini che si incontrano facilmente nel mondo del commercio e delle spedizioni. Ma qual è il loro significato? Quali sono le differenze tra l’uno e l’altro? In questo articolo, indaghiamo tutti gli aspetti fondamentali legati a questi due termini